Come di consueto e in linea con il nostro Ptof , lo scorso 16 ottobre, si è tenuta la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata dal Dipartimento di Matematica, Scienze e Tecnologia che ha suggerito ai colleghi la consultazione di alcuni siti internet su cui trovare spunti e materiali utili ad approfondire la tematica con le proprie classi (materiali divulgativi, giochi, video ed altro dedicati ai temi di cibo e sostenibilità, alimentazione e salute, cibo e società….).
Numerosi spunti sono stati reperiti dal sito http://www.miur.gov.it/gma/2017, pagina del MIUR dedicata alla giornata mondiale dell’alimentazione 2017 .
Consultati anche altri siti internet interessanti quali rai cultura scienze, rai scuola, rai storia, rai tv (video tratti dalla trasmissione “superquark” di Piero Angela).
In alcune classi sono stati visionati dei film e dei documentari sulla corretta Alimentazione; in 2A sono stati prodotti dei cartelloni a tema Alimentazione; in 2B è stata predisposta un”arnia” di spezie e “odori” storicamente utili alla conservazione dei cibi e/o alla relativa aromatizzazione.
(Foto allegate)
Grande emozione vissuta dalla 3B nel ritirare il“ Diploma” e i premi per la VITTORIA del concorso “ La penna di Leonardo” svolto nell’ anno scolastico 2016-2017. I ragazzi sono stati ospitati presso il Museo delle Macchine di Leonardo a Palazzo della Cancelleria, dove hanno ricevuto un bellissimo orologio a pendolo, costruito da sapienti mani artigiane su un progetto originale di Leonardo.
L’originalità del contenuto delle lettere, molto apprezzate anche per la scrittura speculare, hanno convinto la giuria che si è complimentata coi ragazzi per l’inventiva e la fantasia messe in gioco nel lavoro di classe .
Una penna piumata con tanto di calamaio, simbolo del concorso dello scorso anno e lo scoccare delle ore dell’orologio a pendolo di Leonardo , terranno compagnia ai ragazzi , in aula, per tutto l’anno scolastico.
(Foto allegate)
In occasione delle giornate “Puliamo il mondo 2017” promosse da Legambiente,la nostra Scuola ha organizzato, il 25 settembre, una giornata d’istituto a tema, organizzata dal Dipartimento di Matematica - Scienze e Tecnologia che ha realizzato diverse iniziative in merito, per sensibilizzare i nostri studenti sulla salvaguardia dell’Ambiente che è uno dei pilastri del nostro Pof.
Nel plesso di via Ormea:
La 1A e la 1C si sono cimentate con zappe e rastrelli in operazioni di pulizia e raccolta differenziata nel cortile della scula, nonché a riorganizzazione lo spazio adibito all’orto didattico, piantando anche degli alberi di quercia donati dagli operatori di Legambiente, presenti alle attività. Non è mancato l’entusiasmo dei ragazzi che si sono ripromessi di mantenere il giardino pulito! (foto allegate)
Proiezione di video sull’ambiente, prodotti dall’associazione ecologista “Legambiente” in 2C e 3 C
La 3B ha assistito alla visione del film documentario “ Una scomoda verità” di Al Gore, prendendo spunto per futuri approfondimenti in Tecnologia e per una prossima analisi Geopolitica delle problematiche ; spinti dalla curiosità hanno voluto visionare il trailer del secondo film di Al Gore “Una scomoda Verità 2”, uscito a luglio, manifestando l’intenzione di guardarlo quanto prima.
Approfondimenti giornalistici in 2B sul tema dell’energia rinnovabile, partendo da un articolo su Repubblica.it
In IH si è parlato di raccolta differenziata e in 3 H si è provveduto a ripulire l’aula, banchi, cattedra, armadi e scritte sui muri: i ragazzi hanno potuto constatare l’importanza di mantenere decorso l’ambiente scolastico che appartiene a tutti !
Nel plesso di via di Casalotti:
- Anche la 1F e la 1G, muniti di rastrelli e zappe , in presenza di operatori di Legambiente hanno provveduto a pulire il cortile del proprio plesso, manifestando l’intenzione di mantenerlo ordinato più a lungo possibile.
- In 1L, è stata svolta una attività/gioco in gruppi sul tema della spesa consapevole ovvero su quali prodotti scegliere al supermercato per ridurre l’impatto ambientale, mentre la 3L ha assistito alla proiezione del video “HOME Questa nostra Terra” con successivo dibattito e riflessioni sul tema.
- In 2F e 3F si è letto e commentato un articolo tratto dalla rivista “Le Scienze” in merito alla trasformazione di rifiuti costosi in risorse utili a rendere le città più efficienti.
- Le classi 1G e 2L hanno assistito alla visione del film "L'uomo che piantava gli alberi" mentre la 1N si è dedicata alla pulizia della propria aula.
- In 1M si è discusso di raccolta differenziata e di come utilizzare gli ecobox del plesso, mentre in 3M lo stesso tema è stato collegato con quello molto più ampio dello sviluppo sostenibile.
Il 19 giugno scorso, a Milano, la delegazione della squadra “Ormea sull’acqua” ha sbaragliato la concorrenza ( Milano, Genova, Grottaferrata e Linguaglossa), vincendo l’edizione 2016-2017 del concorso “Water Explorer”.
Emozionati ma sicuri del percorso svolto e dell’impegno profuso, hanno “letteralmente trasportato”, in quel di Milano, il loro Festival dell’Acqua… racchiuso in una valigia scrigno: “… siccome voi non siete potuti venire al nostro Festival dell’acqua, oggi, in esclusiva, abbiamo portato il Festival qui a Milano…”. Con queste parole, Gabriele apre la valigia - scrigno contenente il plastico di piazza Ormea con le postazioni realizzate in occasione del Festival dell’Acqua, lo scorso 31 maggio, ed è subito… EFFETTO SORPRESA!
A turno, i ragazzi presentano il progetto: Eleonora introduce il lavoro di squadra, Gabriele, Denise, Pietro spiegano le varie attività, coinvolgendo la giuria di 8 elementi, con una brochure contenente l’operazione di sensibilizzazione realizzata sul territorio: sondaggi, quiz, consigli sull’acqua, curiosità , menu e ricette salva acqua…
Nel frattempo, alle loro spalle, scorrono sulla Lim le immagini dei momenti cruciali del Festival fino a quando non si arriva a quelle riguardanti l’orto didattico di Via Ormea.
A questo punto, entra in scena la “cassetta –orto portatile” che Virginia comincia sapientemente a comporre:terriccio, pietre, fertilizzante e semini dei prodotti, con tanto di piccola zappa e sistema di irrigazione, elargendo, altresì, consigli sulla produzione di anti parassitari biologici, fra la curiosità del pubblico, grandi e piccoli, stupiti dal nostro modello di orto in miniatura.
“Non abbiamo solo seminato e raccolto i frutti dell’orto ma abbiamo seminato e raccolto amore e rispetto per la natura, tolleranza e disponibilità verso gli altri, attenzione per le piccole cose”: con queste parole, termina la presentazione della nostra squadra fra entusiasmanti applausi.
Un vero Successo!
La notizia della vittoria con foto di gruppo anche sul sito:
http://www.progettareineuropa.com/2017/06/water-explorer-vince-la-squadra-ormea-sullacqua-roma/
“Eureka!” Accoglierebbe, probabilmente, in questo modo la notizia della vittoria del concorso “La penna di Leonardo” il grande genio toscano ispirandosi al suo maestro Archimede, come a dire … ce l’ho fatta!
Chissà, invece, come reagiranno alla notizia i ragazzi della 2B vincitrice del Concorso indetto dal “Museo delle Macchine di Leonardo” esposte presso il Palazzo della Cancelleria di Roma. “Le lettere “speculari” avranno colpito nel segno…” Penseranno!
In ogni modo, la classe è risultata prima fra le scuole secondarie di primo grado partecipanti e la premiazione avverrà a Settembre, quando i ragazzi rientreranno in aula e saranno invitati a recarsi a Palazzo della Cancelleria a ritirare il premio. Intanto, la notizia apparirà a breve sul profilo Facebook e sul sito della mostra di Leonardo da Vinci - Palazzo della Cancelleria.
Splendida giornata quella trascorsa al Parco della Cellulosa, il 31 maggio, dalle classi 3M e 3L che si sono sfidate in giochi sportivi e didattici. Circa 200 metri il percorso della corsa campestre; poi una partita a calcio fra i ragazzi mentre le ragazze si sfidavano a dodgeball. A seguire “Rubabandiera” dove le classi hanno dato prova di velocità e astuzia. Infine il tiro alla fune. Dalle testimonianze degli alunni : “la classe vincitrice della giornata,la 3M, ha pienamente meritato la vittoria, anche se la 3 L si è dimostrata una grande avversaria!”
Dopo le prove sportive, una meritata e piacevole pausa all’ombra del parco, il tempo di rifocillarsi e via con nuove prove …. questa volte didattiche: cultura generale, grammatica, spagnolo, inglese e prova di logica, un vero rompicapo!
“ Davvero una splendida giornata al Parco della Cellulosa, grazie ai nostri Professori e al nostro Preside che ci autorizzati all’uscita ” affermano i ragazzi della 3L e 3M ( foto allegate)
Straordinario successo per il corso extracurriculare di Arte che ha visto la realizzazione di un coloratissimo Murales, nel corridoio del plesso di Via Ormea, davanti alla Presidenza, da parte dei ragazzi delle prime, seconde e terze partecipanti al corso.
I disegni progettati e poi realizzati sulla parete dagli stessi alunni, raffigurano le discipline studiate a scuola, in spazi geometrici variopinti.
La nostra scuola si arricchisce di colore, bellezza e di nuovi piccoli artisti!
( foto allegate )
I ragazzi di Via Ormea che hanno partecipato al “Progetto Arcobaleno” in orario curriculare, hanno realizzato degli oggetti artistici particolarmente interessanti per l’utilità e l’originalità e soprattutto perche nati dal riciclo di vecchi utensili cui hanno saputo dare una nuova vita!
Gli oggetti in mostra nell’ingresso di via Ormea (foto allegata)
Grande risultato ottenuto dalla IIIL del tempo prolungato della nostra scuola che ha realizzato un murales dedicato all’artista inglese Banksy.
Di seguito uno stralcio della presentazione del lavoro da parte dei ragazzi della 3L: “ci siamo ispirati all’artista Banksy, uno dei più noti esponenti della Street Art, corrente artistica contemporanea che iniziò a svilupparsi nel corso degli anni’70 a New York negli Stati Uniti, come reazione al mondo ufficiale dell’arte con il nome di Graffitismo. Questo movimento ha permesso ai ragazzi dei quartieri disagiati di “fare arte”. Le opere dipinte su vagoni ferroviari, muri abbandonati, tunnel, possono essere viste, apprezzate e giudicate da tutti. Gli studi da noi svolti su questo movimento sono stati di grande aiuto per realizzare ma, soprattutto, comprendere il “significato” del murales che oggi decora le pareti della nostra scuola. Il contrasto tra l’atteggiamento del ragazzo e i simboli colorati vogliono catturare l’attenzione dell’osservatore ..… Gradualmente l’opera è stata completata rendendo sempre più evidente il suo e il nostro messaggio a favore della Pace e contro ogni forma di violenza! Siamo felici di aver contribuito a questa iniziativa!” ( foto allegate)
Si sono concluse con successo le prove della VII edizione delle Gare di Matematica (classi terze) e quelle della I edizione delle Gare d’Autunno (classi prime).
Gli alunni partecipanti hanno gareggiato con entusiasmo e sano spirito di competizione, come da tradizione della nostra Scuola!
La premiazione si terrà martedì 6 giugno 2017, nella palestra di via Ormea, dalle 9:30 alle 10:00,in concomitanza con il Saggio Musicale. Saranno premiati i primi tre classificati e i finalisti di ciascuna gara, con coppe, buoni, medaglie e attestati.
Genitori, parenti ed amici sono inviati!